Sarde in Sàor
Le sarde in saòr sono l’emblema della regione Veneto, e fanno parte della sua tradizione gastronomica e storica.
Saòr in dialetto veneto significa “sapore”, e gli ingredienti, semplici e poveri, magistralmente amalgamati vedono protagoniste le sarde, cipolle e aceto. Questi gli ingredienti di un piatto che si fa risalire, addirittura, al 1300, quando per conservare il pesce fu ideata questa “salsa agrodolce” ; le sarde venivano messe in una terrina e tra uno strato e l’altro di pesce ne veniva sistemato un altro di cipolle cotte in padella a fuoco bassissimo con aggiunta di aceto di vino.
Col passare del tempo la ricetta ha acquisito tonalità gustative più "aristocratiche"; fu aggiunta infatti l'uva sultanina e pinoli che servivano a favorire la digestione e ad addolcire bocca dei suoi degustatori.

